Il comfort food per la stagione fredda.
Se sei in cerca di un piatto avvolgente e genuino, la zuppa di fagioli è la soluzione ideale. Ricca di proteine, fibre e vitamine, questa pietanza racchiude i sapori autentici della tradizione italiana. E si sa: la finitura con un filo di olio extravergine d’oliva Poderosa Classico valorizza l’intera preparazione, rendendo ogni cucchiaiata ancora più profumata e gustosa. In poche semplici mosse, porterai a tavola un comfort food che scalderà le tue serate invernali.
LA SPESA
- 300 g di fagioli secchi borlotti o cannellini (oppure 2 barattoli da 400 g di fagioli cotti)
- 80 g di scarola
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva Poderosa Classico (+ extra per guarnire)
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
- Timo o rosmarino
- Sale e pepe q.b.
Le basi della zuppa di fagioli
Fagioli Secchi: mettili in ammollo per almeno 8-12 ore, quindi scolali e sciacquali. Procedi con la cottura in acqua leggermente salata per circa un’ora o fino a quando risultano morbidi.
Fagioli in Scatola: se preferisci un metodo rapido, scolali e risciacquali a fondo per eliminare il liquido di conservazione e l’eccesso di sale.
Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano. Scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Poderosa Classico in una casseruola capiente. Aggiungi la scarola precedentemente lavata e tagliata a tocchetti o listarelle. Lasciala rosolare a fuoco medio-basso finché non sarà morbida.
A questo punto, unisci i fagioli ben scolati. Mescola con cura, in modo che assorbano tutti i sapori. È importante partire da una base ricca di profumo, poiché sarà il cuore della zuppa.
La cottura e il servizio della zuppa
Verso metà cottura, unisci 2 cucchiai di passata di pomodoro per aggiungere colore e un leggero tocco acidulo, quindi aggiungi un paio di bicchieri d’acqua e qualche rametto di timo o rosmarino.
Porta a bollore, riduci la fiamma e lascia sobbollire per 15-20 minuti. Se la zuppa diventa troppo densa, aggiungi altra acqua; se preferisci una consistenza più corposa, frulla una parte dei fagioli con un frullatore a immersione. Regola infine di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Una volta terminata la cottura, spegni il fuoco e lascia riposare la zuppa per qualche minuto. Servila in ciotole individuali, completando con un filo di olio extravergine d’oliva Poderosa Classico a crudo. Questo passaggio esalta gli aromi e dona una finitura vellutata.
IDEA: Per accompagnare, tosta alcune fette di pane rustico o aggiungi qualche manciata di Chicche Salate Podere d’Ippolito: saranno perfetti per raccogliere la cremosità della zuppa.
I consigli di Mamma Angelina
- Scelta dei fagioli: se vuoi un gusto più delicato, utilizza i cannellini; per un sapore più deciso, opta per i borlotti.
- Tocco speziato: aggiungi un pizzico di peperoncino o paprika affumicata, per dare carattere senza coprire gli altri sapori.
- Ricetta vegana: la ricetta è adatta a chi segue un’alimentazione vegana.
- Conservazione: se avanza, puoi riporla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. In alternativa, congelala in porzioni singole e scongela a necessità quando non hai tempo per cucinare 🙂.
La zuppa di fagioli è un primo piatto che unisce tradizione, sapore e valori nutrizionali di tutto rispetto. Dalla scelta attenta dei legumi alla cura del soffritto, ogni dettaglio contribuisce a creare un risultato finale gustoso e ricco di profumi.